
DAL 10 AL 15 GIUGNO 2025 – MOSTRA
Giorni feriali 16-21, sabato 10 – 18, domenica 9 – 17 – Torretta Valadier
Le pietre di Roma. La geologia di Roma e Lazio tra rocce, minerali e fossili
A cura di Taxa e Cammino dei vulcani
Testi e materiale scientifico di Umberto Pessolano, geologo, naturalista, collezionista, opere di Ludmilla Evgeneva, artista e mosaicista
Traduzione in inglese Ian sutton
La genesi del territorio romano è stata legata, negli ultimi 2 milioni di anni, al susseguirsi di variazioni del livello del mare e alla formazione di diversi edifici vulcanici, in altre parole all’intrecciarsi dell’avanzata o del ritiro del mare e all’arrivo di enormi quantità e spessori di nuove rocce vulcaniche. Ma su tutto un elemento ha poi segnato e modellato il territorio e questo è stato il fiume Tevere. Quella di oggi è solo la sua ultima foce e i sette colli solo una parte dei rilievi che le sue acque e quelle dei suoi affluenti hanno modellato. Attorno a lui le terre di Latini, Sabini, Etruschi, Falisci, Volsci e Romani.
Ma la storia di questa regione affonda le proprie radici geologiche in un passato a volte molto più lontano . Le montagne del Lazio sono ciò che resta dei fondali di un mare di oltre 200 milioni di anni fa e in esse oggi si celano i resti fossili di forme di vita del passato. Una regione ricca per geodiversità oltre che per biodiversità! Parallelamente all’esposizione Geo paleontologica saranno esposte delle opere d’arte in tecnica esclusiva realizzate dell’artista Ludmilla Evgeneva, mosaicista che opera in campo internazionale.
La connessione, tra le opere d’arte e le scienze della Terra, offre una piattaforma educativa per comprendere meglio il nostro pianeta e il suo fragile equilibrio.
Apertura sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 9 alle 17 e i giorni feriali dalle 16 alle 21 Età per tutti Trasporti tram linea 2 da Piazzale Flaminio
INAUGURAZIONE – 10 GIUGNO – Ore 19 – Torretta Valadier
Con Umberto Pessolano, geologo, collezionista, e esperto di didattica delle scienze, Ludmilla Evgeneva, mosaicista, e Aurora Pica, danzatrice e performer
Azione site specific itinerante ispirata a “D(r)ama”, di e con Aurora Pica/Bianco Teatro, stesura dell’atto di Aurora Pica e Anna Paola Bacalov, oggetti e abito scultura Fernanda Pessolano
“Alla fine della città. Esplorazione” è un progetto di Ti con Zero ETS, direzione artistica Fernanda Pessolano.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi

