Festa del turismo lento dal 3 al 5 ottobre Bracciano

Un progetto Ti con Zero ETS in collaborazione con il Museo civico di Bracciano e con il patrocinio del comune di Bracciano

Tutte le attività sono gratuite

Da venerdì 3 a domenica 12 ottobre

a cura di Umberto Pessolano/Taxa e Il Cammino dei Vulcani. A cura di Taxa e Il Cammino dei Vulcani. Testi materiale scientifico di Umberto Pessolano, geologo, naturalista, collezionista, direttore del Museo del Fiume di Nazzano; opere di Ludmilla Evgeneva, artista e mosaicista.

“Le pietre di Roma. Geologia a Roma e nel Lazio tra rocce minerali e fossili”.

La genesi del territorio romano è stata, negli ultimi 2 milioni di anni, il susseguirsi di eventi legati all’acqua e al fuoco, tra avanzata e ritiro del mare e poderose eruzioni vulcaniche. Ma un elemento ha poi segnato il territorio: il fiume Tevere, che con la sua ultima foce ha segnato morfologicamente il territorio dove Latini, Sabini, Etruschi, Volsci e Romani sono andati a occupare e colonizzare.  La storia di un territorio affonda le proprie radici geologiche in un passato a volte molto lontano e il Lazio ha le sue montagne che 200 milioni di anni fa erano fondi di mare e che oggi nelle rocce conservano forme di vita del passato, a testimonianza di ambienti marini spesso abitati da forme incredibili. Parallelamente all’esposizione geopaleontologica vengono esposte opere d’arte in tecnica esclusiva realizzate dell’artista Ludmilla Evgeneva, mosaicista internazionale. La connessione, tra le opere d’arte e le scienze della Terra, offre una piattaforma educativa per comprendere meglio il nostro pianeta e il suo fragile equilibrio.

Inaugurazione sabato 4 ottobre alle ore 17, con Marco Crocicchi, sindaco di Bracciano

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre

a cura dell’associazione Aeneis 2000

Una selezione dedicata alle bici africane del Concorso di Fotografia Internazionale dedicato alla bicicletta. 

Inaugurazione 3 ottobre alle ore 18

Sabato 4 ottobre e 5 ottobre

Opere di Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; raccolta, riconoscimento e tavole didattiche di Stefano Valente, botanico; Alessandra Cecca, illustratrice naturalista. A cura di Ti con Zero ETS in collaborazione con il parco Bracciano Martignano e l’Università Agraria di Cesano

Erbario, cianotipie, scatole naturalistiche del Parco del Rigo e del Lago di Martignano. Una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali.

Tavolo interattivo dedicato alla botanica

Opere di Toni Demuro

L’anteprima di sei opere dell’illustratore Toni Demuro. Stampate su alluminio, saranno poi posizionate lungo Il Cammino dei Vulcani, una per ciascuna tappa. Il Cammino dei Vulcani vuole diventare una galleria d’arte a cielo aperto per i viandanti. Ogni anno proporrà un nuovo contributo artistico.

Opere di Elisabetta Mitrovic, illustratrice e naturalista

Esposizione di tavole, disegni originali, taccuini ed esperienze tratte dall’omonimo libro di Elisabetta Mitrovic (Topipittori, 2024). Un viaggio illustrato che racconta la bellezza e la biodiversità dei litorali, con un approccio artistico e naturalistico.

Laboratorio per bambini dagli 8 agli 11 anni – Domenica 5 alle ore 12

L’Africa è partenza, arrivo, prova di gambe e stomaco, avventura, colore, animali, sorrisi, guai, umanità e orizzonti senza fine. Da lì provengono ciclisti che hanno lasciato il segno nella storia a due ruote. Sulle sue strade alcuni campioni si sono messi in gioco o sono usciti dagli schemi. Marco Pastonesi racconta storie di ciclismo in Africa e africano (Ediciclo, 2025).

Rosso 2024. Brindisi offerto da Cantine Capitani di Trevignano Romano.

Raccolta fondi per il progetto di cammino dell’Aps Hope, che si occupa di salute sociale per persone neurodivergenti

Incontri, tavoli interattivi, scatole naturalistiche laboratori, stand cammini, associazioni del territorio, letture nati per leggere, mostre.

Partecipano

Biblioteca comunale di Bracciano – Nati per Laggere

MUSEI: Rete RESINA: Museo del Fiume di Nazzano, Museo del Fiore di Acquapendente, Museo dell’Energia di Ripi, Museo Naturalistico del Parco Marturanum “Francesco Spallone”; MuGeos – Museo delle Geoscienze di Rocca di Papa (INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia); Museo storico della civiltà contadina e della cultura popolare “Augusto Montori” di Anguillara Sabazia (Associazione Culturale Sabate).

PARCHI E RISERVE: Riserva Naturale di Torre Flavia; Parco Regionale Naturale di Bracciano-Martignano; Parco Regionale e Naturale Marturanum.

CAMMINI E CICLOVIE: Amici della via Clodia, DS CiclisticaMente – Portale ciclovie e tracce gpx Lazio, Cammino delle Miniere, Cammino dei Tre villaggi, Cammino Terra Mare, Il Cammino dei Vulcani.

ESPERTI E ARTISTI: GEMAL – Gruppo Ecologico Micologico dell’Alto Lazio; Taxa di Umberto Pessolano; Coop Mille e una Notte; Federico Gemma, pittore naturalista; Elisabetta Mitrovic, illustratrice e naturalista; Fernanda Pessolano, artista; Ornella Ricci, pittrice; Toni Demuro, illustratore; Antonella Lisi, naturalista; Stefano Valente, botanico; Ilaria Mazzini, geologa e ricercatrice CNR; Martignano Aps;

Laboratorio per una rete nella Tuscia Laziale. Incontro tra i cammini del territorio.

Con Lavinia Cecconi, architetto e paesaggista, Sergio Celestino, architetto

Ospiti: Amici della Clodia, Cammino Terra e mare/ Tre villaggi, Cammino dei minatori, Cammino dei vulcani.

A cura della biblioteca civica “Bartolomea Orsini” di Bracciano

Postazione lettura ad alta voce per bambini 0-6 anni intorno al melograno, albero portato in regalo dal cammino Terra e Mare in regalo ai bambini. L’albero sarà piantato nel giardino della biblioteca.

Con Elisabetta Mitrovic, illustratrice e naturalista

Un laboratorio artistico di disegno naturalistico per raccontare la bellezza e la biodiversità dei litorali. “In Riva al mare” è un’sposizione di tavole, disegni originali, taccuini ed esperienze tratte dall’omonimo libro di Elisabetta Mitrovic (Topipittori, 2024).

Gratuito Età di 6 ai 99 anni Durata 1,30h Info e prenotazione 3498728813 le vocidelvulcano@gmail.comARCHIVIO STORICO – NARRAZIONE e MUSICA

di e con Umberto Pessolano, geologo e naturalista, e Antonella Costanzo, voce. Ospiti: Piero Del Frate per il Cammino dei minatori e Damiano Fabbri per il Cammino Terra e Mare

Come in meno di un milione di anni la terra ha sostituito il mare, con paesaggi emersi dalle acque, generati dai magmi fuoriusciti dal sottosuolo. Nuove rocce che le acque alterano e incidono profondamente in fertili suoli e in nuove spiagge.  Storie di viaggi di ricerca ed estrazione minerarie nel territorio dei Monti Ceriti e Tolfetani.

Alde vino rosato 2024. Brindisi offerto da Vini Morichelli di Trevignano Romano.

Raccolta fondi per il progetto di cammino dell’Aps Hope, che si occupa di salute sociale per persone neurodivergenti

Domenica 5 ottobre

A cura del Museo civico e Cooperativa Le macchine celibi

Visita guidata partecipata al Museo con laboratorio di costruzione degli aquiloni, a cura di Alivola

Gratuito Durata 2h Partecipanti max 15 Età dagli 8 agli 11 anni

Prenotazione e info tel. 06/99805106 email museo@comune.bracciano.rmi.it

Con Massimo Mondini, presidente di Forum Clodii

Presentazione del Quaderno n.23 della collana di monografie di Forum Clodii, nel quale si ripercorre la storia davvero straordinaria di un pioniere dell’aviazione e imprenditore approdato nei primissimi anni Venti dello scorso secolo sul Lago di Bracciano, dove impiantò il suo cantiere aeronautico nella località Sposetta, tutt’oggi visibile in quello che resta di un manufatto, l’Hangar Rossi, che conserva il fascino di una genialità costruttiva all’avanguardia per quei lontani anni. Una storia che è parte del patrimonio della nostra comunità e che pochissimi conoscono. Un appuntamento da non mancare per chi ama questo territorio.

Ingresso libero info info@forumclodii.org

di e con Sergio Celestino, architetto e paesologo; e l’orchestra “The Cinema Show Quartet”: Luca Rizzo, sax tenore e soprano; Paolo Bernardi, piano e arrangiamenti; Giuseppe Talone, contrabbasso; Davide Pentassuglia, batteria.

Ospiti: Andrea Spila presidente di Associazione Hope – Humanity on Planet Earth –

Parole e musica su pecore, ovviamente piedi, campanili, ponticelli, scarpe rotte, Rocky Balboa, l’amatriciana e molte altre cose, solo apparentemente a caso.

Merot, Petit Verdot e Shirah. Brindisi offerto da Poggio degli Etruschi di Cerveteri. in collaborazione con FISAR di Manziana e Lago di Bracciano

con Guido Prola, ornitologo e naturalista

Visita guidata naturalistica notturna per ascoltare i suoni degli insetti, il gracidare delle raganelle, i canti degli uccelli e, se siamo fortunati, i versi e i richiami dei mammiferi selvatici nella famosa città abbandonata, all’interno della Riserva Naturale Regionale Monterano.

Sabato 4 ottobre

A cura di Eva Paciulli, insegnante Feldenkrais, e di Ti con Zero ETS inserito nei Tesori Naturali 2025- Parco di Bracciano Martignano

Cammino e pratica corporea si alterneranno durante il seminario.

Breve viaggio attraverso il Metodo Feldenkrais® per imparare ad ascoltarci, respirare, aprire i nostri sensi alla natura. Sperimentando le leggi fisiche del corpo agiamo sul nostro benessere psico-fisico per alleviare tensioni e ridurre i dolori. 

Gratuito Info e prenotazioni tel. 3492541513 e email levocidelvulcano@gmail.com Difficoltà Facile Età dai 16 ai 99 anni Durata: 3h Appuntamento: ore 9.30 all’ingresso principale del bosco San Celso (Circumlacuale) Note abbigliamento comodo, morbido e adatto alla stagione, scarpe da ginnastica e calzini di ricambio. Portare un asciugamano o un telo o tappetino da poter stendere a terra. 2 litri di acqua e pranzo al sacco.

a cura di Giuseppe Trogu, guida Gae, e associazione VivereEtruria

Un’escursione nel territorio del comune di Tolfa, tra abbazie, tempi etruschi, alberi secolari e paesaggi.

Gratuito Prenotazione Giuseppe 3389058568   email levocidelvulcano@gmail.com Appuntamento 9.15, piazza del comune di Tolfa Tipologia: naturalistica – storica – archeologica Percorso 15 km circa Durata 5-6 ore Difficoltà Media – Note vestiario adeguato alla stagione e al trekking proposto, pranzo al sacco – acqua, scarpe da trekking alte alle caviglie.

Con Ilaria Mazzini, geologa e ricercatrice CNR in collaborazione con E-baots&Go

Alla scoperta della vita subacquea del Lago di Bracciano a bordo dei silenziosi battelli elettrici. Un viaggio curioso e sorprendente tra forme di vita sommerse, rocce e storia.

Gratuito Prenotazione tel. 3896063172 email levocidelvulcano@gmail.com Durata 2h Età per tutti Appuntamento via della Sposetta vecchia snc Note abbigliamento comodo adeguato, giacca a vento.

Domenica 5 ottobre

Con Isabella Branchinelli, guida Gae, e Paola Faraoni, insegnante di Tai-Chi

A cura di Camminare per Unire…Bracciano

Una passeggiata nei dintorni di Bracciano, Monte Tonico, Bosco e spiaggia di San Celso, per riconoscere le erbe spontanee. A conclusione una pratica di Tai Chi.

a cura di ArcheoNatura ETS

La Via dei 5 Mulini è il nome comune del sentiero escursionistico che attraversa le gole del Biedano, unendo Blera e Barbarano Romano, nel Lazio. Il percorso, noto anche come Sentiero dei valloni, segue in parte l’antica Via Clodia e attraversa un paesaggio lussureggiante con resti di antiche mole, cascate e siti archeologici.

Appuntamento ore 9 a Piazza Don Cesolini, viaggio a Barbarano con auto proprie. Info Stefano 3355856211, Sisto 3290743026. Note scarpe da trekking, acqua e pranzo al sacco. La passeggiata per i soci è gratuita, per i non soci € 10.

Possibilità di tesserarsi in loco, i bambini non pagano e sono ammessi i cani al guinzaglio.

a cura di Fiab Biciliberatutti, Cicli Scaccia di Civitavecchia, Logic Bike di Torrimpietra, Società ciclistica Capranichese, ADS CiclisticaMente di Anguillara

Tutte le Pedalate con partenza da Civitavecchia, Capranica, Anguillara Sabazia, Bracciano convergeranno a Bracciano per una foto di Gruppo

Visite guidate, laboratori, formazione itinerante con

Cecilia Sodano, direttrice museo civico di Bracciano; Margot Theatre; Nico Marziali, fotografo; Amici della Clodia; Il Cammino dei Vulcani: Umberto Pessolano, naturalista; Fernanda Pessolano, operatrice culturale; Aurora Pica, danzatrice.

Chiostro degli Agostiniani e Museo civico di Bracciano, via Umberto I, 5

Archivio storico di Bracciano, Piazza Mazzini 5

info museo civico 06/99805106  Ti con zero 3498728813 levocidelvulcano@gmail.com


 [fp1]