Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre

a cura dell’associazione Aeneis 2000

Una selezione dedicata alle bici africane del Concorso di Fotografia Internazionale dedicato alla bicicletta. 

Inaugurazione 3 ottobre alle ore 18

Da venerdì 3 a domenica 12 ottobre

a cura di Umberto Pessolano/Taxa e Il Cammino dei Vulcani. A cura di Taxa e Il Cammino dei Vulcani. Testi materiale scientifico di Umberto Pessolano, geologo, naturalista, collezionista, direttore del Museo del Fiume di Nazzano; opere di Ludmilla Evgeneva, artista e mosaicista.

“Le pietre di Roma. Geologia a Roma e nel Lazio tra rocce minerali e fossili”.

La genesi del territorio romano è stata, negli ultimi 2 milioni di anni, il susseguirsi di eventi legati all’acqua e al fuoco, tra avanzata e ritiro del mare e poderose eruzioni vulcaniche. Ma un elemento ha poi segnato il territorio: il fiume Tevere, che con la sua ultima foce ha segnato morfologicamente il territorio dove Latini, Sabini, Etruschi, Volsci e Romani sono andati a occupare e colonizzare.  La storia di un territorio affonda le proprie radici geologiche in un passato a volte molto lontano e il Lazio ha le sue montagne che 200 milioni di anni fa erano fondi di mare e che oggi nelle rocce conservano forme di vita del passato, a testimonianza di ambienti marini spesso abitati da forme incredibili. Parallelamente all’esposizione geopaleontologica vengono esposte opere d’arte in tecnica esclusiva realizzate dell’artista Ludmilla Evgeneva, mosaicista internazionale. La connessione, tra le opere d’arte e le scienze della Terra, offre una piattaforma educativa per comprendere meglio il nostro pianeta e il suo fragile equilibrio.

Inaugurazione sabato 4 ottobre alle ore 17, con Marco Crocicchi, sindaco di Bracciano

Sabato 4 ottobre e 5 ottobre

Opere di Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; raccolta, riconoscimento e tavole didattiche di Stefano Valente, botanico; Alessandra Cecca, illustratrice naturalista. A cura di Ti con Zero ETS in collaborazione con il parco Bracciano Martignano e l’Università Agraria di Cesano

Erbario, cianotipie, scatole naturalistiche del Parco del Rigo e del Lago di Martignano. Una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali.

Tavolo interattivo dedicato alla botanica

Opere di Toni Demuro

L’anteprima di sei opere dell’illustratore Toni Demuro. Stampate su alluminio, saranno poi posizionate lungo Il Cammino dei Vulcani, una per ciascuna tappa. Il Cammino dei Vulcani vuole diventare una galleria d’arte a cielo aperto per i viandanti. Ogni anno proporrà un nuovo contributo artistico.

Sabato 4  ottobre

Opere di Elisabetta Mitrovic, illustratrice e naturalista

Esposizione di tavole, disegni originali, taccuini ed esperienze tratte dall’omonimo libro di Elisabetta Mitrovic (Topipittori, 2024). Un viaggio illustrato che racconta la bellezza e la biodiversità dei litorali, con un approccio artistico e naturalistico.

Laboratorio per bambini dagli 8 agli 11 anni – Domenica 5 alle ore 12

INFO

Ti con Zero 3498728813 levocidelvulcano@gmail.com