SABATO 31 Maggio – MAGNALONGA PER FAMIGLIE Ore 10 alle 13 – Lago di Martignano Api e orto Con Gianluca Forti, direttore del Museo del fiore di Acquapendente, esperto in…
“Alla fine della città. Esplorazione” è un progetto di Ti con Zero ETS, direzione artistica Fernanda Pessolano. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso…
Alla fine della città. Esplorazioni Dal 27 maggio al 6 luglio 2025 Municipio XV Roma Direzione artistica Fernanda Pessolano Un progetto Ti con Zero ETS Itinerari, che valgono anche come…
Diario di viaggio- Formazione itinerante e pratica: la formazione in cammino come arte dello sconfinamento per gli artisti, operatori culturali, cittadini maggiorenni, si svolge lungo il tracciato del Il cammino dei vulcani, che percorre il Complesso vulcanico sabatino (il Lago di Martignano e zona del Polline ne fanno parte). Un’occasione per sperimentare il camminare e le arti performative. Un cammino esperienziale, intercalato da momenti di pratica corporea immersi nella natura, aperto a tutti coloro che sentono il desiderio di percorrere sentieri di ricerca attraverso un’azione pratica, collettiva e di danza.
Diario di viaggio- Formazione itinerante e pratica: la formazione in cammino come arte dello sconfinamento per gli artisti, operatori culturali, cittadini maggiorenni, si svolge lungo il tracciato del Il cammino dei vulcani, che percorre il Complesso vulcanico sabatino (il Lago di Martignano e zona del Polline ne fanno parte). Un’occasione per sperimentare il camminare e le arti performative. Un cammino esperienziale, intercalato da momenti di pratica corporea immersi nella natura, aperto a tutti coloro che sentono il desiderio di percorrere sentieri di ricerca attraverso un’azione pratica, collettiva e di danza.
Breve viaggio attraverso il Metodo Feldenkrais® per imparare ad ascoltarci, respirare, aprire i nostri sensi alla natura. Sperimentando le leggi fisiche del corpo agiamo sul nostro benessere psico-fisico per alleviare tensioni e ridurre i dolori.
un approccio multidisciplinare arricchito da azioni innovative, che rilegge le aree naturali, interpreta il contemporaneo attraverso spettacoli itineranti, performance di danza e narrazioni scientifiche, sentieri di arte e natura, reportage e intuizioni, seminari di pratica somatica in acqua e in terra, formazione delle arti del teatro di figura, laboratori di circo.
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con LEA e SIAE
La tecnica è creativa, le regole sono giocate. Il Circo Tribulé apre un spazio laboratorio all’aria aperta, in cui bimbi di tutte le età, soli o accompagnati dai genitori, potranno scoprire e sperimentare le meravigliose arti del circo: acrobatica aerea, equilibrismo, giocoleria, con attrezzi colorati e affascinanti.
Il sentiero di arte e natura è una performance itinerante che ha come drammaturgia il genius loci. E’ un progetto artistico interdisciplinare che vuole allearsi con una corretta pratica ecologica. Un’alleanza, quella tra arte e natura, capace di combinarsi in modi sempre diversi e generare sentieri mai uguali tra loro.
Spettacolo itinerante per bambini nel bosco del Rigo con la compagnia Teatro Verde di Roma
In collaborazione con la Festa del Santissimo Crocifisso – borgo di Cesano

