“Alla fine della città. Esplorazione” è un progetto di Ti con Zero ETS, direzione artistica Fernanda Pessolano. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso…
Alla fine della città. Esplorazioni Dal 27 maggio al 6 luglio 2025 Municipio XV Roma Direzione artistica Fernanda Pessolano Un progetto Ti con Zero ETS Itinerari, che valgono anche come…
Diario di viaggio- Formazione itinerante e pratica: la formazione in cammino come arte dello sconfinamento per gli artisti, operatori culturali, cittadini maggiorenni, si svolge lungo il tracciato del Il cammino dei vulcani, che percorre il Complesso vulcanico sabatino (il Lago di Martignano e zona del Polline ne fanno parte). Un’occasione per sperimentare il camminare e le arti performative. Un cammino esperienziale, intercalato da momenti di pratica corporea immersi nella natura, aperto a tutti coloro che sentono il desiderio di percorrere sentieri di ricerca attraverso un’azione pratica, collettiva e di danza.
Diario di viaggio- Formazione itinerante e pratica: la formazione in cammino come arte dello sconfinamento per gli artisti, operatori culturali, cittadini maggiorenni, si svolge lungo il tracciato del Il cammino dei vulcani, che percorre il Complesso vulcanico sabatino (il Lago di Martignano e zona del Polline ne fanno parte). Un’occasione per sperimentare il camminare e le arti performative. Un cammino esperienziale, intercalato da momenti di pratica corporea immersi nella natura, aperto a tutti coloro che sentono il desiderio di percorrere sentieri di ricerca attraverso un’azione pratica, collettiva e di danza.
12 e 13 ottobre 2024
Giornata del Camminare
Una piccola viandanza lungo il Cammino dei vulcani con Fernanda Pessolano e Marco Pastonesi.
Evento gratuito – Pernottamento e vitto a carico dei partecipanti.
info 3498728813
Breve viaggio attraverso il Metodo Feldenkrais® per imparare ad ascoltarci, respirare, aprire i nostri sensi alla natura. Sperimentando le leggi fisiche del corpo agiamo sul nostro benessere psico-fisico per alleviare tensioni e ridurre i dolori.
Un sentiero di arte e natura dove la narrazione scientifica in stile narrativo e performativo del paesaggio naturale e geologico, si alterna momenti danza itinerante, una proposta particolare di Ti con Zero. Il lago di Martignano e l’alveo di Stracciacappe erano degli antichi crateri del Complesso vulcanico Monti Sabatini, guardarli con altri occhi vuol dire leggere il territorio e le sue trasformazioni.
Performance Cinzia Sità, Paesaggio sonoro Danilo Valsecchi, Apporto al progetto Anna Paola Bacalov; Interprete della natura Gianluca Forti, naturalista e esperto in didattica della scienza.

