DOMENICA 6 LUGLIO – VIANDANZA Dalle 9 alle 16 – Lago di Martignano Lago di Martignano e Acquedotto Alsietino Conduce Filippo Belisario, geologo e guida ambientale, Eva Paciulli, Feldenkrais In…
SABATO 5 LUGLIO – SENTIERO DI ARTE E NATURA ore 17,30 – Casale di Martignano Acqua/Archeologia Naturale#32 di Fernanda Pessolano/Compagnia Bianco Teatro Performance di e con Irene Maria Giorgi, Eva…
SABATO 21 GIUGNO – ESCURSIONE CON PERFORMANCE Ore 17.30 – Casale di Martignano I vulcani con Umberto Pessolano, geologo e naturalista e Silvia Mai, performer danzatrice in collaborazione con Casale…
14 GIUGNO e 19 GIUGNO – SEMINARIO DI FOTOGRAFIA “Torre Romana”, escursione notturna 19 giugno, “Via Francigena” viandanza 14 giugno GUARDARE I MARGINI – Seminario di fotografia Conduce Simona Filippini…
15 GIUGNO – PEDALATA Ore 9 – Stazione di Anguillara LA ROMEA STRATA Con Cesare Albanese, Fiab Roma BiciLiberaTutti In collaborazione con Fiab Roma BiciLiberaTutti La Romea Strata antico cammino…
SABATO 31 Maggio – MAGNALONGA PER FAMIGLIE Ore 10 alle 13 – Lago di Martignano Api e orto Con Gianluca Forti, direttore del Museo del fiore di Acquapendente, esperto in…
“Alla fine della città. Esplorazione” è un progetto di Ti con Zero ETS, direzione artistica Fernanda Pessolano. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso…
Alla fine della città. Esplorazioni Dal 27 maggio al 6 luglio 2025 Municipio XV Roma Direzione artistica Fernanda Pessolano Un progetto Ti con Zero ETS Itinerari, che valgono anche come…
Breve viaggio attraverso il Metodo Feldenkrais® per imparare ad ascoltarci, respirare, aprire i nostri sensi alla natura. Sperimentando le leggi fisiche del corpo agiamo sul nostro benessere psico-fisico per alleviare tensioni e ridurre i dolori.
Un sentiero di arte e natura dove la narrazione scientifica in stile narrativo e performativo del paesaggio naturale e geologico, si alterna momenti danza itinerante, una proposta particolare di Ti con Zero. Il lago di Martignano e l’alveo di Stracciacappe erano degli antichi crateri del Complesso vulcanico Monti Sabatini, guardarli con altri occhi vuol dire leggere il territorio e le sue trasformazioni.
Performance Cinzia Sità, Paesaggio sonoro Danilo Valsecchi, Apporto al progetto Anna Paola Bacalov; Interprete della natura Gianluca Forti, naturalista e esperto in didattica della scienza.

